(Adnkronos) –
Cdu-Csu al 28,9%, Afd al 19,7% Spd al 16,1%, Verdi al 13,2% nelle elezioni in Germania secondo le proiezioni diffuse dall'emittente Ard dopo il voto di oggi, 23 febbraio 2025, per il rinnovo del Bundestag. Il blocco Cdu-Csu sfiora il 30%, l'Afd è vicina al 20% ed è il secondo partito davanti ai socialdemocratici del cancelliere uscente, Olaf Scholz, che ottengono un risultato estremamente negativo. La Linke avrebbe ottenuto l'8,6%: la Fdp – il partito liberale – il 4,9% e Bsw il 4,8%, al di sotto della soglia di sbarramento del 5%. "Abbiamo vinto queste elezioni", dice Friedrich Merz, leader della Cdu e a questo punto in pole position per la carica di cancelliere. L'obiettivo "ora è creare un governo stabile al più presto possibile". "Abbiamo vinto perché la Cdu e la Csu hanno lavorato bene insieme e ci siamo preparati molto bene", afferma Merz ringraziando il leader della Csu, Markus Soeder, e, soprattutto, gli elettori. Il candidato cancelliere dell'Unione parla di una "dura campagna elettorale" con i suoi rivali politici. "Ma ora ci parleremo. La cosa principale è creare un governo stabile il più rapidamente possibile. Il mondo là fuori non ci aspetta. Dobbiamo diventare capaci di agire rapidamente", aggiunge, dicendo di voler dimostrare al mondo che la Germania è di nuovo governata bene. Alice Weidel, co-leader di Afd, celebra la "vittoria storica" del suo partito. "Siamo pronti ad assumerci la responsabilità del Paese", dice Weidel. L'Afd è pronta contribuire alla formazione del nuovo governo, aggiunge Weidel sottolineando che "la nostra mano sarà sempre tesa per partecipare al governo, al fine di attuare la volontà del popolo, la volontà della Germania". "Non siamo mai stati così forti a livello nazionale", dice Weidel all'Ard. "La nostra mano sarà sempre tesa per partecipare ad un governo e tradurre in pratica la volontà del popolo", ribadisce, ricordando inoltre di voler "chiudere le frontiere" agli stranieri e abbassare le tasse. "Abbiamo bisogno di un cambiamento politico, la nostra mano è tesa, bisogna solo afferrarla". "Mi assumo la responsabilità di questa sconfitta amara", il commento di Scholz dopo il deludente risultato dell'Spd. Questo è il momento "in cui dobbiamo riconoscere che abbiamo perso le elezioni", dice Scholz parlando davanti ai suoi sostenitori e ammettendo "gli scarsi risultati" dell'Spd, inchiodata al 16-16,5%, che sarebbe il dato più basso dal 1887. L'esito del voto di oggi "è peggiore" di quello di cinque anni fa e "sono responsabile anche di questo". Le elezioni sono state caratterizzate da un'affluenza molto elevata: sarebbe stato raggiunto l'84% secondo l'Ard, che fa riferimento al dato più alto dal 1990.
Cdu-Csu e Spd avrebbero insieme la maggioranza dei seggi al Bundestag. E' quanto emerge da un calcolo della Ard, secondo cui i conservatori di Friedrich Merz e i socialdemocratici del cancelliere uscente Olaf Scholz avrebbero rispettivamente 211 e 116 seggi, per un totale di 327, oltre i 316 necessari per la maggioranza. All'Afd, con cui è stata esclusa ogni possibile alleanza, andrebbero 142 seggi, ai Verdi 98 e alla Linke 62. Nessun seggio andrebbe ai liberali dell'Fdp e ai populisti del Bsw, che secondo gli exit poll di Ard non avrebbero il 5% dei voti necessari per entrare al Bundestag. —internazionale/esteriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Elezioni Germania, proiezioni: Cdu-Csu 28,9%. Merz: “Vittoria”. Exploit Afd al 19,7% e flop Spd 16,1%
- Pubblicità -