Smartphone, tablet e console portatili offrono la possibilità di giocare con i videogame in qualunque luogo. Gli enormi progressi tecnologici degli ultimi hanno aperto nuovi orizzonti per i gamer, assecondando le necessità di chi gioca in modo sporadico così come quelle dei giocatori più esigenti. Ecco quali sono i migliori device per il gioco e quali sono più adatti in base ai propri generi preferiti, dai sandbox alle specialità del casino live.
Smartphone
In generale, qualunque smartphone consente di giocare con i videogiochi, semplicemente scaricando i propri titoli preferiti dai vari app store. I cellulari riservano alcuni indubbi vantaggi, come ad esempio il fatto di essere sempre a portata di mano, la compatibilità con i controller senza fili e la vasta gamma di videogame tra cui scegliere. Di contro, giocare con uno smartphone presenta degli evidenti limiti: riproducendo videogiochi impegnativi la durata della batteria cala drasticamente; lo schermo è piuttosto piccolo per garantire una visione appagante; non sono disponibili giochi di grado AAA. Per giocare ottenendo i massimi risultati è opportuno acquistare uno smartphone appositamente progettato per il gaming: i modelli specifici sono dotati di display ad alta frequenza di aggiornamento e di processori estremamente potenti, onde assicurare un fluido gameplay.
I tablet
Per giocare in mobilità, il tablet rappresenta una scelta sicuramente più adeguata rispetto agli smartphone. Innanzitutto, ricorrere a un tablet evita di ridurre l’autonomia del cellulare, il quale è spesso indispensabile per altre ragioni. Inoltre, gli schermi più ampi risultano ideali per il gaming. Anche per quanto riguarda il mercato dei tablet esistono dispositivi progettati ad hoc per giocare, naturalmente più costosi rispetto ai prodotti di fascia bassa e media. Così come gli smartphone, i tablet sono compatibili con l’installazione di controller wireless e permettono di accedere a un’ampia libreria di titoli, molti dei quali gratuiti, oltre che poter riprodurre i vari browser game reperibili su Internet, come il blackjack online. I giocatori più pretenziosi, tuttavia, potrebbero reclamare l’assenza di giochi ottimizzati e di titoli impegnativi.
Console portatili
Naturalmente, si tratta del miglior sistema per giocare quando ci si trova fuori casa. Attualmente sono due i modelli di riferimento, ovvero Nintendo Switch e Steam Deck. I punti di forza principali delle console sono costituiti dai controlli fisici integrati, dai videogiochi ottimizzati per il dispositivo nel quale vengono riprodotti e dalle lunghe autonomie. Gli svantaggi sono dati dal costo elevato e dalla minor quantità di titoli a disposizione, aspetto negativo ampiamente compensato attraverso la migliore qualità dei giochi.
Quale scegliere
Per trascorrere qualche momento spensierato mentre si è fuori casa, limitandosi a poche decine di minuti, la soluzione più conveniente è costituita dagli smartphone. Per gli utenti che esigono maggiore comfort e intendono giocare con titoli poco impegnativi, la scelta più adatta è l’acquisto di un buon tablet, utilizzabile anche per svolgere altre funzioni. I gamer più esperti, invece, non possono far altro che affidarsi a una console, da scegliere in base alle proprie preferenze in fatto di giochi e di feeling con i controlli.